Suite medievale -

Autore : Elio Capriati
Anno di produzione : 2020
Casa Editrice : AUTOPRODOTTO
Genere letterario : Narrativa-racconti - Storico
Formato : Ebook, Cartaceo
Quarta di copertina
Altre Notizie : Attestato 2° Posto Premio La città sul Ponte


Recensisci Opera

ACQUISTA

IL MISTERO DEL GRAAL

1231 novembre - Monastero di Marburg


Nella sala dell’ospitale tre pazienti languivano nel loro giaciglio. Una giovane monaca si aggirava fra i letti reggendo tra le mani un recipiente metallico colmo di mirra. Ad un vecchio contadino che si lamentava, si limitò a cospargere l’essenza sulle ulcerazioni della bocca, mentre ad una donna, da poco sgravata, spalmò delicatamente le dolorose piaghe causate dal parto e le sussurrò con dolcezza «Solo Dio sa contare le lacrime delle donne.»
La pia badessa, Elisabetta di Turingia, fiaccata dall’assoluta dedizione ai degenti del ricovero da lei fondato, non scendeva più tra i malati. Il suo frugalissimo pasto si limitava a una fetta di pane impregnata d’olio accompagnata da un mezzo bicchiere di vino. Vani erano i tentativi di suor Gemma per convincerla a sorseggiare almeno un brodo di carne.
La santa donna amava leggere ogni sera prima di addormentarsi, dopo le preghiere, un libro rilegato in pesante cuoio dai bordi dorati e con al centro della copertina un calice lavorato a sbalzo, di colore verde orlato da segni runici.
Suor Beatrice, la futura badessa, una sera, nel rimboccare la coperta ad Elisabetta, sbirciò il titolo inciso sulla copertina del vecchio tomo: «Parzival» di Wolfram von Eschenbach. Aveva sentito parlare di questo poema. Una volta, al tempo del suo noviziato, le dissero che narrava le gesta cavalleresche di guerrieri vissuti tanti secoli prima.

Suite medievale è una silloge di otto racconti ambientati nel suggestivo mondo medievale della Napoli svevo-angioina e legati da un comune filo conduttore. Alla fine del libro, il lettore avrà la sensazione di aver letto dei racconti come se fossero tanti capitoli di un romanzo. La narrazione si snoda, analogamente al susseguirsi dei tempi in una suite musicale, lungo l' arco temporale compreso tra il 1231 e il 1382, rispettivamente, gli anni della morte di Santa Elisabetta di Turingia (o d'Ungheria) e della regina Giovanna I d’Angiò.
Sullo sfondo di drammatici e sanguinosi eventi realmente accaduti e di appassionanti vicende personali, il fil rouge dei racconti è costituito dal ricorrente vagheggiamento e dalla ricerca nonché dal presunto possesso del Graal – coppa o talismano che sia – da parte dei protagonisti delle storie.