Essere e corpo in J. P. Sartre

Autore : Giovanna Fracassi
Anno di produzione : 2023
Casa Editrice : Rupe mutevole
Genere letterario : Saggistica-argomentativo - Letterario
Formato : Cartaceo

Altre Notizie : Articolo rubrica letteraria La Maieutica


Recensisci Opera

ACQUISTA

Questo studio sulla concezione sartriana della corporeità si inserisce nella più estesa considerazione del corpo, quale si è sviluppata nella cultura dell’Occidente. Possiamo osservare come la nota dominante sia qui costituita dalla contrapposizione, da un lato della coscienza come pura interiorità e dall’altro del corpo come mero meccanismo fisico-chimico. Questa visione dualistica, vanta una lunga tradizione di pensiero che ha origine con Platone, il quale introduce quella separazione tra psiche e corpo che si svilupperà, in seguito, in una concezione sempre più negativa e riduttiva della corporeità, vista di volta in volta, come aspetto della vita umana da rifiutare, da rinnegare, come avviene nella religione biblica, o da oggettivare e da anatomizzare nella scienza o come riduzione a forza-lavoro nell’economia... invece il pensiero moderno tende a porre in evidenza che il corpo non è qualcosa di dato una volta per tutte in una situazione già costituita, bensì la sede di una dialettica, e questo avviene su tutti i piani: da quello dell’attività percettiva o del rapporto tra organismo e ambiente, a quello della vita spirituale comprendente valori e scelte esistenziali.

 

Acquistabile su:


Shop di Rupemutevole (Clicca qui!) 


Ibs.it (Clicca qui!)


Libreria universitaria (Clicca qui!) 


MondadoriStore (Clicca qui!) 

 

Ebay.it(Clicca qui!) 

Questo studio sulla concezione sartriana della corporeità si inserisce nella più estesa considerazione del corpo, quale si è sviluppata nella cultura dell’Occidente. Possiamo osservare come la nota dominante sia qui costituita dalla contrapposizione, da un lato della coscienza come pura interiorità e dall’altro del corpo come mero meccanismo fisico-chimico. Questa visione dualistica, vanta una lunga tradizione di pensiero che ha origine con Platone, il quale introduce quella separazione tra psiche e corpo che si svilupperà, in seguito, in una concezione sempre più negativa e riduttiva della corporeità, vista di volta in volta, come aspetto della vita umana da rifiutare, da rinnegare, come avviene nella religione biblica, o da oggettivare e da anatomizzare nella scienza o come riduzione a forza-lavoro nell’economia... invece il pensiero moderno tende a porre in evidenza che il corpo non è qualcosa di dato una volta per tutte in una situazione già costituita, bensì la sede di una dialettica, e questo avviene su tutti i piani: da quello dell’attività percettiva o del rapporto tra organismo e ambiente, a quello della vita spirituale comprendente valori e scelte esistenziali.